'
Il tagliente dello scalpello è a punta e non scivola. Scava un foro circolare e rettilineo con tolleranze ristrette.
I due taglienti vengono affilati in modo simmetrico e funzionano perfettamente all'unisono, consentendo quindi di prolungare la vita utile del trapano.
Può essere impostata a qualsiasi angolo compreso tra 90° e 150°.
L’angolo di spoglia ottimale può essere impostato a 7°, 9°, 11° o 14° a seconda delle esigenze di foratura.
Un unico supporto è compatibile con punte da 3 mm a 22 mm. Non occorre sostituire la morsa..
Diminuisce notevolmente la forza richiesta sul nucleo della punta, ad esempio il tagliente dello scalpello, riducendo quindi lo sviluppo di calore e permettendo ai taglienti di esercitare una forza maggiore. Determina un drastico miglioramento nelle performance di taglio della punta.
La vantaggiosa punta a 4 sfaccettature e l'affilatura ad alta precisione, con entrambi i taglienti affilati alla medesima lunghezza e in modo simmetrico, permettono al trapano di lavorare con efficienza e alla punta di prolungare notevolmente la sua vita utile.
La geometria a 4 sfaccettature induce la punta a scavare un foro rettilineo e circolare con tolleranze molto strette. È fondamentale che entrambi i taglienti siano uguali ed affilati alla stessa angolazione. Si tratta di un requisito fondamentale affinché i due taglienti lavorino nello stesso modo e garantisce che la punta scavi un foro rettilineo la cui larghezza non superi il diametro della punta. In caso contrario, il tagliente più lungo prenderà la maggior parte della forza di taglio, si surriscalderà e andrà incontro ad un'usura più pesante. Di conseguenza, la punta perderà rapidamente la sua affilatura e cesserà di funzionare in modo corretto.
Solitamente l'angolo in punta è di 118° o 130°. L'acciaio temprato e l'acciaio inox richiedono angoli in punta più ampi. Un angolo in punta più ampio permette di perforare più efficacemente anche l'alluminio. Durante la perforazione del plexiglass un angolo in punta maggiore consente di ridurre il rischio di incrinature dovute all’attraversamento del materiale da parte della punta. Le punte di centraggio hanno solitamente un angolo in punta di 90°.
La scelta dell'angolo di spoglia è un elemento essenziale per le performance di taglio e la durata della punta. L'angolo di spoglia ottimale dipende sia dal diametro della punta sia dal materiale da perforare. Un materiale più duro richiede una punta con un angolo di spoglia minore mentre per un materiale più morbido si può impostare un angolo di spoglia più ampio. Le punte standard hanno un angolo di spoglia di 11° e un angolo in punta di 118°, impostazioni che risultano ottimali per la maggior parte dei lavori di foratura.
Spesso il surriscaldamento dell'acciaio non è percettibile ma comporta una rapida perdita di affilatura della punta e in alcuni casi anche la rottura. A differenza delle affilatrici tradizionali per punte di trapano, Tormek effettua l'affilatura con raffreddamento ad acqua, metodo che rispetta l'acciaio.
Sulla pagina del prodotto DBS-22, è disponibile un breve video dimostrativo passo per passo (4:19). In questa sede è possibile visionare anche un filmato realizzato da Alan Holtham che mostra la prova del dispositivo.